
Il team
Il team
Più della somma delle nostre parti
Cosa ci rende unici?
Un numero infinito di piccole cose. Alcune le condividiamo con tanti, altre sicuramente no. Eppure diventiamo, come individui, più della somma delle nostre singole parti.
Anche Fabbrica Pienza è una cantina fatta di persone e delle loro idee. Alcune le condividiamo con altre cantine, altre decisamente no.
È più della somma delle nostre parti che rende Fabbrica Pienza Fabbrica Pienza.

In cantina

Nato a Manchester e cresciuto a Liverpool, Tim Manning ha viaggiato per il mondo come enologo, lavorando a Martinborough, Nuova Zelanda, e in Oregon, Stati Uniti. Nonostante tante tappe, Tim sapeva fin dall’inizio che la destinazione della sua vita sarebbe stata la Toscana.
Tim Manning è oggi unanimemente riconosciuto dalla critica internazionale come uno degli interpreti più innovativi del Sangiovese in Toscana, come dimostrato negli anni a Riecine, Il Borghetto e a Montecalvi nel Chianti Classico.
Timothy ha iniziato nel 2020 a scrivere un nuovo capitolo del percorso di Fabbrica Pienza, portando in azienda la sua visione e contribuendo a perfezionare il percorso enologico fin qui sviluppato dalla Tenuta.

L'esperienza di Michele nel mondo del vino è partita nel 1987 dal luogo migliore possibile: nella piena campagna, fra i vitigni dove tutto inizia. Entrato nell'azienda Biondi Santi, ha imparato dai migliori come gestire, curare e controllare la vigna durante tutte le fasi dell'anno e in tutte le condizioni climatiche.
Come il vino, anche Michele ha continuato il suo percorso dalle vigne alla cantina, dove ha gestito come cantiniere tutte le fasi, dal grappolo fino all'imbottigliamento, assorbendo tutti i segreti del mestiere in un'azienda a cui ha dato tutto per 28 anni.
Dal 2015, stimolato dal progetto dei coniugi Bertherat, ha deciso di portare il suo approccio e la sua esperienza a Fabbrica Pienza.
Nella vigna






