
Val d'Orcia
Pienza


Orcia DOC
Orcia DOC è una Denominazione di Origine Controllata giovanissima, nata il 14 febbraio 2020 in concomitanza con la creazione del Consorzio del vino Orcia.
L'Orcia è considerata storicamente un’area di eccellenza per la coltivazione della vite, trovandosi geograficamente a dividere le due rinomate zone viticole di Montepulciano e Montalcino.
I vini etichettati “Orcia” devono contenere almeno il 60% di Sangiovese con almeno un anno di invecchiamento in botte, mentre i vini etichettati “Orcia Sangiovese” devono contenere almeno il 90% di Sangiovese con almeno due anni di invecchiamento in botte.
I vini Orcia Sangiovese DOC migliorano con l’età, che dona loro tannini morbidi e vellutati.



UNESCO
La Val d’Orcia fa parte dal 2004 della lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Sito UNESCO dal 1996, Pienza è l’esempio più compiuto dell’organizzazione razionale degli spazi e delle prospettive dell'urbanistica rinascimentale.
Su richiesta del grande umanista Enea Silvio Piccolomini, divenuto papa Pio II nel 1458, l’architetto Bernardo Rossellino ridisegnò tutti gli spazi del paese per adattarli ai principi urbanistici rinascimentali di Leon Battista Alberti.
