
Vinificazione
Naturale e semplice
Produciamo vino nel modo più naturale e semplice possibile, usando la moderna conoscenza enologica per osservare, controllare e aiutare il vino a diventare la versione migliore di sé.
Non vi è magia nell'uso di lieviti naturali, di fermentazioni spontanee e lente, di follature regolari e macerazioni a grappolo intero; solo esperienza, intuizione e rispetto del tempo.


Lunghe macerazioni, skin contact e whole cluster
Le uve raccolte a mano vengono selezionate una prima volta in vigna e una seconda in cantina, per poi essere conservate in bins aperti, vasche di cemento o botti di legno per diverse settimane, dove passano attraverso il processo di vinificazione. Le uve vengono lasciate macerare a grappolo intero per tutto il tempo che serve. Non interveniamo, se non a controllare ogni giorno che tutto proceda come deve. Osserviamo, annusiamo, tocchiamo e la lasciamo respirare, finché l'uva da succo diventa vino.
Artigianalità
Tim Manning ha sempre lavorato per piccole o piccolissime cantine. Quando è entrato in Fabbrica non ha cambiato le sue abitudini, seguendo sempre le sue intuizioni.
Le maggiori ispirazioni provengono dalla sua esperienza con il Pinot Nero nella Willammette Valley, dove usava bins per facilitare le microvinificazioni e la pigiatura con i piedi dei grappoli interi, ispirata dal Méthode Dujac.
Tim ha tradotto la sua esperienza per renderla compatibile con le peculiarità uniche del Sangiovese e del suo Terroir.


